MASSAGGIO HAWAIANO – LOMI LOMI NUI

 

 By RossoMassaggi.com

 

Lo scorrere ritmico e dolce delle onde dell’oceano; la naturale armonia di paradisi incontaminati; l’ipnotica sensualità della danza tradizionale, Hula; la grazia forte e ferma delle arti marziali locali, Lua: ogni cosa, alle Hawai, parla di sintonia tra corpo e spirito, energia e materia. Non è certo una sorpresa scoprire che questo popolo così affascinante, così perfettamente in simbiosi con la natura e con ogni essere vivente, abbia fin dall’antichità elaborato una tecnica di massaggio teso proprio a portare relax, armonia, amore.
È già da qualche anno che anche in Occidente è arrivata l’antica sapienza dei Kahuna, i maestri di quest’arte, che hanno diffuso la pratica del Lomi Lomi, in hawaiano, semplicemente “massaggio”, detto anche massaggio dell’anima o “loving hands massage”. Ed è facile capire perché. Il Lomi Lomi può essere effettuato da una o due persone, e usa principalmente le mani e gli avambracci. Attraverso una serie di movimenti lunghi e ritmici, distende la muscolatura e scioglie le articolazioni, risultando insieme rilassante ma anche tonificante, e ottimo per la circolazione. Ma soprattutto si prefigge di ristabilire un equilibrio fra corpo e spirito, donando serenità e amore alla persona trattata con il massaggio. Amore è la parola chiave, sia dell’Aloha Spirit, sia del massaggio che alla filosofia Huna si ispira.

La storia

Il Lomi Lomi Nui in passato era considerato quasi un rituale sacro, ed era sia una tecnica curativa, sia un rito che accompagnava fasi di passaggio nella vita. Pur basato principalmente sui movimenti da eseguire, con ritmo e dolcezza, con mani e avambracci, poteva differire a seconda di chi lo praticasse. Infatti le tecniche si tramandavano di famiglia in famiglia, studiate e modificate dai Kahuna, i maestri, e quindi ogni nucleo poteva eseguire una variante leggermente diversa da quella di un’altra “scuola”. Il massaggio esprimeva rispetto e amore per tutti gli esseri viventi, e sintonia con la creazione e lo spirito di Aloha. Seguendo la credenza che nessuno potesse vivere felicemente in un corpo teso, i massaggiatori scioglievano le tensioni muscolari puntando anche a portare serenità all’anima, e accompagnando ogni seduta con canti e musica hawaiani.
È solo molto recentemente che i Kahuna hanno deciso di insegnare i loro segreti a un’ampia cerchia di accoliti, di fatto permettendo la diffusione del massaggio negli Stati Uniti e poi nel resto del mondo.

La tecnica

Il massaggio viene eseguito da una o due persone, che eseguono particolari movimenti lenti, approfonditi e ritmici con mani e avambracci. Ai movimenti si accompagnano spesso l’uso di particolari oli ed essenze, e il sottofondo di musiche e ritmi locali.
I quattro elementi fondamentali su cui si basa questa tecnica sono il respiro, la danza, il tocco e la musica. Importanti sono anche i colori e la “presenza-assenza” dell’oceano: tutti i movimenti infatti si ispirano alla ciclicità e alla grazia delle onde.
Il trattamento inizia da dietro la testa, continua lungo la schiena, prosegue per braccia, mani, gambe e piedi, e poi riprende sulla parte anteriore del corpo.
Spesso prima del massaggio si applicano pietre calde sul corpo della persona che sta per ricevere il trattamento, per favorire il rilassamento.

Benefici

Il massaggio hawaiano agisce sul corpo portando benefici al sistema linfatico, circolatorio, respiratorio, digestivo e ai muscoli. Particolare attenzione viene posta al trattamento delle articolazioni. Sul piano mentale e spirituale, il Lomi Lomi garantisce relax, agendo sul sistema nervoso, e si prefigge di fare da ponte tra corpo e spirito. Sarebbe indicato anche per combattere la depressione, lo stress ed eventuali traumi.

La filosofia Huna

Il massaggio si basa sui due assiomi Huna, la filosofia di vita hawaiana: tutto è alla ricerca di armonia, tutto è alla ricerca di amore. Questo è uno dei motivi per cui il massaggio è anche detto Loving Hands: il terapeuta deve provare un trasporto sincero nei confronti della persona che sta trattando e muoversi sul suo corpo con delicatezza, trasmettendo amore. Ogni cellula del corpo deve essere investita da questo massaggio, poiché la teoria è che la memoria di un individuo non risiede solo nella testa, nel cervello, ma in ogni singola cellula. Ogni evento negativo può bloccare il flusso di energia che scorre nel corpo, tra le cellule, e provocare tensione muscolare e disturbi di vario genere. Per gli hawaiani il concetto di flusso d’energia è fondamentale, e il massaggio deve ristabilire il flusso interrotto o rallentato, poiché corpo e spirito sono perfettamente legati e ogni cosa che influisce su una parte della persona, influisce anche sull’altra. L’importanza dell’energia spiega anche il perché, durante il massaggio, il terapeuta danzi la Hula e si accompagni con i ritmi tipici dei luoghi d’origine di questa pratica: una giusta respirazione e i movimenti Hula aiutano a ristabilire un alto flusso di energia.

LOMI LOMI NUI

Visite Totali Articolo: 17.194

Contatta l'inserzionista o lascia un commento

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

(required)

(required)

© 2014 Tutto sul MASSAGGIO Suffusion theme by Sayontan Sinha