MASSAGGIO CERVICALE

 

By RossoMassaggi.com

Il massaggio cervicale è una terapia fondamentale per curare i dolori causati da unacervicalgia, che generalmente interessano il collo, ma anche le spalle, la testa, la schiena, le orecchie.

Sono moltissime le persone che soffrono di cervicalgia ovvero di dolori cervicali e le cause sono molteplici, si tratta infatti di un irrigidimento e un’ipertrofia dei muscoli cervicali derivante da cattiva postura, tensione, stress, correnti d’aria e così via. Molte persone che fanno lavoro d’ufficio ne sono affette e oltre alle altre cause citate sopra vi può essere anche un errato movimento del braccio che muove il mouse.
È stato scientificamente dimostrato che il massaggio cervicale è molto efficace per la cura di questo genere di dolori ed anzi è molto importante anche per prevenire l’artrosi cervicale che in genere si manifesta dopo i 45 anni.

Certamente il massaggio, che viene eseguito sulla zona del collo, sulla schiena e anche su altre parti del corpo, serve a distendere la muscolatura e quindi alleviare i dolori tipici della cervicale, ma oltre a ciò è importante andare all’origine e cercare di eliminare le cause per evitare che il problema si ripresenti in forma cronica.

Il massaggio cervicale è quindi un’ ottima terapia contro la cervicalgia che è uno dei disturbi più diffusi e più temuti in generale.
La sua diffusione deriva dalla molteplicità di cause che ne sono all’origine come posizioni sbagliate assunte nell’arco della giornata o della notte, assenza o eccesso di pratica di attività fisica, stress, colpi di freddo, movimenti improvvisi che possono provocare un trauma (colpi di frusta), artrite delle vertebre cervicali, ecc..

Il timore della cervicale deriva invece dal suo essere un disturbo estremamente fastidioso, che in alcuni casi può diventare addirittura destabilizzante. Naturalmente alcune delle cause sono occasionali e temporanee, mentre altre derivano da fattori o comportamenti ripetuti nel tempo. Per questo motivo prima di intraprendere un qualsiasi tipo di trattamento per la cervicale è necessario cercare di individuare la, o le, cause scatenanti e cercare di intervenire anche su quelle, in quanto sarebbe del tutto inutile fare dei massaggi terapeutici per la cervicale se di notte si continua a dormire con il cuscino sbagliato.
Soprattutto quando si è in presenza di un disturbo persistente è sempre meglio rivolgersi ad un medico che indichi la terapia adatta, che di solito si basa soprattutto sulla pratica di un po’ di ginnastica posturale, in quanto quella della cervicale è una zona molto delicata e molto importante la cui salute quindi non va assolutamente trascurata.

In generale però soprattutto quando si è in presenza di un dolore provocato da cattive abitudini posturali, traumi esterni, o stress, (sono moltissime infatti le persone che tendono a somatizzare tensioni e nervosismo nella contrazione dei muscoli del collo), un buon massaggio alla cervicale può essere un ottima terapia, meglio ancora se associato alla pratica di un po’ di stretching per il collo nei giorni in cui non si effettua il massaggio.
La scelta del termine terapia per indicare il massaggio cervicale sta a sottolineare la necessità di affidarsi a personale altamente qualificato per la pratica di questo trattamento, il massaggio cervicale infatti a differenza di altri tipi di massaggi, non si basa solo su frizioni e pressioni praticate dal massaggiatore ma prevede anche una certa attività del paziente che viene indotto a lenti movimenti della testa.
E’ molto importante che questo tipo di torsioni siano effettuate lentamente in modo da stimolare la decontrazione dei muscoli e delle vertebre della zona cervicale. Ricordando sempre che, sopratutto se il dolore è particolarmente forte è sempre bene rivolgersi ad un medico, e che in ogni caso è necessario individuare e correggere anche la causa scatenante della cervicalgia, si può affermare che per prevenire la comparsa di dolori a collo, spalle e schiena in generale, e per ritardare anche il manifestarsi di disturbi come l’artrosi cervicale che colpisce un altissima percentuale di soggetti dopo i 45 anni di età, il massaggio cervicale può essere un ottima terapia.

Il massaggio cervicale si esegue inizialmente sul paziente che resta seduto chinando leggermente in avanti la fronte che viene appoggiata su un supporto: mentre è in questa posizione si massaggiano i muscoli del collo fino alla spalla.
In seguito il paziente viene fatto sdraiare prono e si massaggia anche la muscolatura di tutta la schiena e si eseguono mobilizzazioni delle braccia per sciogliere tutte le articolazioni della parte superiore del corpo.
Infine con il paziente supino si eseguono dei movimenti rotatori della testa, che viene tenuta con entrambe le mani da chi esegue il massaggio.

Visite Totali Articolo: 10.463

Contatta l'inserzionista o lascia un commento

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

(required)

(required)

© 2014 Tutto sul MASSAGGIO Suffusion theme by Sayontan Sinha