MASSAGGIO CALIFORNIANO

 

By RossoMassaggi.com

Il massaggio californiano è considerato uno dei massaggi più avvolgenti e rilassanti che coinvolgono tutta la superficie corporea agendo in maniera profonda anche sulla mente.

Il massaggio californiano è molto avvolgente, caratterizzato da movimenti fluidi, lenti e ritmici, con sfioramenti e pressioni sui muscoli e dolci stiramenti.

Il Massaggio Californiano è il RE dei massaggi definito anche massaggio sensitivo o massaggio rilassante psicosomatico o ancora massaggio anatomico.

Durante il Massaggio il nostro corpo viene omaggiato da movimenti ritmici, fluidi avvolgenti, dolcemente affettivi che fasciano l’intera superficie del corpo, da sfioramenti e pressioni sui muscoli e dolci stiramenti.?
Riposa, calma liberando la mente dai pensieri, tonifica, agisce sul sistema muscolare sciogliendo le contratture e rendendo più elastiche le articolazioni.?Stimola la circolazione sanguigna e linfatica, riattiva la vitalità della respirazione, favorisce la digestione e l’eliminazione delle tossine.?Ha effetto benefico sull’attività mentale, sulle emozioni che affiorano uniforma la temperatura delle varie zone del corpo favorendo la circolazione delle energie vitali. Modella il corpo e lo ringiovanisce e in questo senso funziona come cura di bellezza.

Le mani di chi esegue il massaggio sono sempre a contatto con il corpo di chi lo riceve ed è quindi molto importante il contatto e la comunicazione tra le due persone. Il massaggio californiano si esegue con oli profumati e coinvolgendo ogni parte del corpo, dalla punta dei piedi fino alla testa.

L’origine
Il massaggio californiano è apparso all’inizio degli anni ’70 in California, come indica il suo nome, presso l’istituto Esalen, vicino a San Francisco.
La sua nascita è avvenuta nell’ambito dello sviluppo, negli Stati Uniti, di una serie di terapie che predicavano la liberazione del corpo, l’espressione dei sentimenti e l’equilibrio globale della persona.
I massaggi, infatti, erano associati a terapie di gruppo. E’ proprio in questo contesto “new age” che la tecnica del massaggio californiano si è pian piano sviluppata e si è professionalizzata, prima di diventare popolare e di estendersi al mondo intero, nel corso degli anni ‘80.
Si sono unite le tecniche della massoterapia svedese con pratiche tipiche degli indiani d’America. Il massaggio californiano riposa e rilassa, calmando e liberando la mente dai pensieri e dallo stress e riportando l’attenzione del paziente verso il proprio corpo.

Il rituale
Il massaggio californiano, estremamente sensuale, si pratica sulla pelle nuda o, al massimo, coperta da indumenti intimi.
Il massaggiatore si serve di un olio che permette di rendere i gesti più scorrevoli e che, generalmente, è associato a oli essenziali profumati e rilassanti. La sua tecnica consiste nell’avvolgere e modellare il corpo nella sua totalità, alternando movimenti fluidi, leggeri o più profondi, che si concentrano per lo più sulla superficie della pelle.
Si tratta di gesti lenti, dolci ed ampi: è come se le mani eseguissero una coreografia armoniosa sul corpo. Questo, comunque, non impedisce al massaggiatore di seguire e rispettare le linee meridiane, i punti di riflesso e il tracciato muscolare del corpo.

I benefici
Il massaggio californiano è rivolto soprattutto a chi cerca un momento di vero relax, a coloro che hanno voglia di abbandonarsi e ritrovare l’armonia col proprio corpo.
Grazie alla sua dolcezza che risveglia i sensi, questo tipo di massaggio favorisce un rilassamento che giova soprattutto alle persone stressate e sovraffaticate. Stimolando dolcemente le numerose terminazioni nervose dell’organismo, stabilizza anche l’equilibrio nervoso. Esaltando l’interiorizzazione, permette di ritrovare la ricchezza dei sensi e di dare ascolto ai segnali che il corpo manda. Quindi, il suo effetto è fisico ma anche psicologico, poiché questo massaggio migliora, per riflesso, la percezione del corpo, l’ascolto, la autostima, e favorisce l’appagamento.

Visite Totali Articolo: 9.606

Contatta l'inserzionista o lascia un commento

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

(required)

(required)

© 2014 Tutto sul MASSAGGIO Suffusion theme by Sayontan Sinha