IL MASSAGGIO SHIATSU

 

By RossoMassaggi.com

massaggio shiatsuIl termine Shiatsu significa letteralmente pressione con le dita.
Lo Shiatsu è una forma di manipolazione che si esercita con i pollici, le altre dita, i palmi delle mani, i gomiti e, in alcuni stili, con nocche, ginocchia e piedi, senza l’ausilio di strumenti meccanici o d’altro genere.

Il massaggio Shiatsu affonda le sue radici nelle forme di manipolazione e massaggio tradizionali orientali, arrivò in Giappone tra il VII e l’VIII secolo d.C. portato da alcuni monaci che avevano conosciuto le discipline corporee della Medicina Tradizionale Cinese.
Venne riconosciuto come pratica autonoma in Giappone negli anni Cinquanta, ma esistono oggi diverse scuole di Shiatsu nel mondo, che si differenziano per i caratteri che i vari maestri (Namikoshi, Masunaga, Ohashi e altri) hanno loro imposto.

I principi basilari dello Shiatsu, come per l’agopuntura, derivano dalla convinzione che l’energia vitale (chiamata qi dai cinesi) scorra in tutto il corpo attraverso i meridiani, collegati con i vari organi.
I meridiani sono linee invisibili in quanto non corrispondono al tragitto anatomico dei nervi o dei vasi sanguigni.

I disturbi fisici e psichici sono l’espressione di squilibri nel flusso di quest’energia, scopo dello Shiatsu è riequilibrare: allentare la tensione dove c’è un eccesso e nutrire, tonificare e riempire dove c’è una carenza.
Le pressioni sulla cute sono fatte lungo i meridiani, su punti specifici chiamati Tsubo: il terapista applica diversi tipi dipressione per preservare e riequilibrare il flusso di energia, richiamando nelle zone trattate sangue e linfa, con un aumento di calore e un miglioramento della capacità di eliminazione delle tossine. Inoltre con rotazioni e stiramenti le articolazioni diventano più mobili e lubrificate, le tensioni si allentano e si ha una generale sensazione di rilassamento.

Il trattamento Shiatsu si effettua quasi sempre sul pavimento, su un tappeto imbottito (tatami), a volte il paziente è seduto su una panca bassa o sdraiato su un lettino da massaggio, mentre il terapista può restare inginocchiato o in piedi, per poter effettuare le pressioni utilizzando il peso del corpo anziché la forza muscolare.
In genere si preferisce non operare direttamente sulla cute, perciò il paziente indossa di solito un vestito leggero o una tuta, non vengono utilizzati quindi oli o creme, come invece avviene in altri tipi di massaggio tradizionale.

Esistono dei trattamenti completi costituiti da una sequenza di manipolazioni codificata (katà), ma può anche essere effettuato un trattamento specifico a seconda del problema.
Le possibili applicazioni cliniche del Massaggio Shiatsu sono numerose: è una tecnica di riequilibrio efficace in tutte le patologie dolorose, da quelle articolari (in particolare le lombalgie), alle cefalee, ma può trattare anche disturbi gastroenterici, dismenorrea, insonnia, asma, infiammazioni, tensione sia psichiche che muscolari.

Visite Totali Articolo: 5.697

Contatta l'inserzionista o lascia un commento

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

(required)

(required)

© 2014 Tutto sul MASSAGGIO Suffusion theme by Sayontan Sinha