LE ORIGINI DEL MASSAGGIO – STORIA DEL MASSAGGIO

 

By RossoMassaggi.com

Il massaggio è la più antica modalità attraverso la quale un essere umano ha imparato a lenire la sofferenza di un suo simile.
La parola massaggio deriva dall’ebraico massech che significafrizionare, premere, o dal greco”masso” che significa impastare,maneggiare.
Definisce una serie di tecniche la cui origine viene fatta risalire agli antichi Greci e Romani, ma è stato accertato che diversi tipi di manipolazione hanno 4000 anni e che il massaggio era già diffuso in oriente circa 6000 anni fa.
Il ricorso al massaggio, per eliminare la fatica, alleviare il dolore, rilassare e consentire una più facile applicazione d’oli e unguenti sulla pelle, si perde nella notte dei tempi.
Si può affermare che corrisponde alla prima tecnica di terapia che l’uomo ha utilizzato per il trattamento delle malattie.
A partire dalle epoche più antiche il massaggio rappresentò istintivamente il più immediato metodo di terapia in quanto, tramite la manipolazione manuale, si svolge un’azione analgesica sulle parti dolenti dell’organismo.
Queste esperienze furono comuni a tutti gli uomini primordiali.
Si suppone che le sue origini possano risalire a 3000 anni prima di Cristo e in tutte le grandi civiltà appaiono indizi che ne indicano l’importanza.
I primi riferimenti si trovano in manoscritti cinesi che risalgono al 2700 a. C. In questo periodo vissero i primi terapisti di cui ci è giunta notizia ed al terzo millennio a.C. risalgono le prime tecniche di cui si possiede una certa documentazione.

Durante il XX secolo, i grandi progressi compiuti dalla medicina convenzionale posero in secondo piano le terapie tradizionali che erano state praticate per secoli.
Abbagliata dai risultati della scienza e della tecnologia, fino a qualche decade fa, la maggior parte della popolazione dei paesi cosiddetti sviluppati, conosceva a stento il valore terapeutico del contatto umano. Tuttavia, attualmente il massaggio sta vivendo un momento di rinascita grazie a un forte bisogno di ritorno ai valori “naturali”, come reazione alle condizioni di intenso stress imposti dalla moderna società.
Oggi la moderna ricerca scientifica ha definitivamente riconosciuto il massaggio come terapia efficace nel campo della medicina riabilitativa (massofisioterapia), sportiva, vascolare, reumatologica ed estetica (anche se la sua azione è così globale da non avere praticamente limiti di applicazione).

Gli Effetti Del Massaggio

La cura e l’attenzione prestati all’armonia e alla fluidità durante il massaggio, il contatto “non interrotto” durante la seduta, il silenzio, il ritmo, la circolazione energetica, facilitano in chi riceve il massaggio la scoperta o l’aumento della coscienza del proprio “schema corporeo”, insieme ad un aumento di sensibilità e di capacità percettiva sia del mondo esterno sia di se stessi.?
Per quanto concerne i benefici che la persona è in grado di trarne:?
• la respirazione viene attivata e resa più spontanea e facile
• la circolazione del sangue e della linfa vengono migliorate;
• i depositi adiposi diminuiscono, in quanto una circolazione migliorata accelera il loro metabolismo
• la digestione è facilitata
• la funzione peristaltica riceve impulso, e con ciò anche il funzionamento dell’intestino
• il sistema muscolare recupera altezza ed elasticità
• il sistema delle articolazioni è mobilitato e reso più efficiente

Obiettivo
L’obiettivo di base della terapia di massaggio è aiutare il corpo a guarirsi e ad aumentare la salute ed il benessere.

Benefici
Il massaggio migliora la circolazione, aumenta il flusso di sangue, che porta l’ossigeno ai tessuti del corpo.
Ciò può aiutare l’eliminazione dei residui, accelerare la guarigione dopo eventi di disturbo ed aumentare il recupero della flessibilità.
Il massaggio terapeutico può essere usato per promuovere il benessere generale.
Esso amplifica il sistema circolatorio ed immunitario, migliora la pressione sanguigna, la circolazione, il tono muscolare, la digestione ed il tono della pelle.

Il massaggio ci fornisce un mezzo per neutralizzare lo stress che questo mondo così caotico ci procura.
La tensione continua e la rigidità provocano a lungo andare una diminuzione di energia e vitalità nel soggetto; tale energia viene ripristinata tramite un massaggio adeguato.

Il massaggio può essere una terapia di base per svariati malanni, ma può anche essere complementare ad altre terapie; è comunque molto utile anche a chi gode di ottima salute.
E’ indicato in caso di mal di testa, mal di schiena, problemi intestinali o digestivi, ma anche per contratture, distorsioni, stiramenti o slogature; allevia il dolore in casi di reumatismi o gambe pesanti.
Può anche aiutare a ridurre lo strato di grasso superfluo e a rendere più tonici i tessuti.
Quindi gli effetti del massaggio sono molteplici, e la sua efficacia si diffonde oltre il punto preciso dove questo viene eseguito.
Può servire per mobilizzare l’energia bloccata quando ad esempio ci accorgiamo di essere molto contratti in tutto il corpo con una respirazione superficiale.

Conclusione
Il massaggio è una fonte di incredibile benessere, di serenità e di rilassamento. Dopo un massaggio ben eseguito l’effetto benefico si fa sentire con una sensazione di leggerezza estremamente piacevole.

Controindicazioni
Non bisogna però massaggiare in caso di un processo infiammatorio in atto, e su parti particolarmente arrossate o turgide, inoltre non bisogna massaggiare un soggetto con la febbre.

Visite Totali Articolo: 16.690

Contatta l'inserzionista o lascia un commento

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

(required)

(required)

© 2014 Tutto sul MASSAGGIO Suffusion theme by Sayontan Sinha