IL MASSAGGIO TIBETANO
By RossoMassaggi.com
Il massaggio tibetano deriva da una medicina antichissima naturale di circa 2500 anni fa (alcuni testi fanno risalire a 4000 anni fa), quando Buddha SHAKYAMUNI la spiegò all’età di 71 anni a Sarnath vicino a Banares in India.
I suoi insegnamenti sono stati raccolti da diversi testi, tra i quali, uno dei più famosi, è il GYU-ZHI conosciuto anche come i Quattro Tantra della Medicina, tuttora utilizzato negli studi.
La medicina tibetana fu importata di conseguenza in Tibet, la terra conosciuta come “paese della medicina” e la “terra delle piante medicinali”.
Il massaggio tibetano e la sua medicina utilizza primariamente ingredienti, tra cui erbe, alberi, rocce, metalli, terre, resine e linfe e altre tecniche.
Nel tempo, la medicina tibetana divenne nota in tutta l’Asia e di conseguenza in tutto il mondo.
La teoria medica tibetana afferma che ogni cosa nell’universo è costituita dai cinque elementi primordiali, quali Terra, Acqua, Fuoco, Vento, e Spazio e che, per un corpo sano, bisogna tenere in equilibrio le tre energie (o umori).
Lung (Il Vento) è una delle energie primordiali del corpo, che manifesta la natura dell’elemento Aria. E’ responsabile delle attività fisiche e mentali, della respirazione, dell’espulsione dell’urina, delle feci, del feto, delle mestruazioni, dello sputo, del rutto, della parola, fornisce chiarezza agli organi di senso, sostiene la vita agendo da mediatrice tra la mente ed il corpo.
MHhris (Il Fuoco) è ‘ responsabile della fame, della sete, della digestione e dell’assimilazione, favorisce il calore corporeo, fornisce coraggio e determinazione.?
Bad-Kan (La Flemma) è responsabile della fermezza del corpo, della stabilità della mente, induce al sonno, connette le giunture corporee, genera tolleranza e lubrifica il corpo.
Un Corpo Sano implica il corretto equilibrio dei tre umori, dei costituenti e delle escrezioni corporee.
Un corpo umano si compone dei 5 aggregati di: forma, sensazione, riconoscimento, volizione e coscienza primaria.
E’ sana una persona i cui 5 aggregati sono in equilibrio e i cui umori, energie fisiche e secrezioni sono in completa armonia e regolate in maniera uniforme. Fisiologicamente il corpo è composto da 3 umori, 7 energie fisiche e 3 secrezioni.
Il massaggio tibetano e la sua medicina si scopriranno come terapie discretamente complete e totalmente naturali, essendosi arricchiti col passare degli anni, divenendo un potente mezzo per il mantenimento o il recupero dell’equilibrio fra corpo, mente e spirito
Il massaggio tibetano è un massaggio di origine antichissima, parte integrante della medicina tibetana, che consiste non solamente nel rimuovere i sintomi e curare la malattia, ma anche nello sradicare completamente la causa e la sua origine, mediante una definitiva “illuminazione interiore”.
Il massaggio tibetano è di una tecnica antica capace di curare i malesseri moderni e di individuare i potenziali disturbi latenti. Nel corpo infatti ci sono circa 250 punti che possono essere stimolatiper trattare problemi fisici e principalmente psico-fisici diversi, come le varie tensioni e il nervosismo, ed inoltre con la sola stimolazione di alcuni punti, che al paziente spesso non risultano spontaneamente doloranti, si possono evidenziare disturbi latenti, troppo spesso trascurati.
Nel caso di problemi specifici, il terapista lavora su particolari punti e meridiani, con diverse tipologie di massaggio: tra queste la più nota è il Ku-Nye. Il massaggio tibetano viene praticato attraverso l’uso delle dita, il palmo delle mani, ed in alcuni casi i gomiti ed avambracci, scivolando sui meridiani energetici dell’ agopuntura ( yin e yang ), coinvolgendo il tessuto connettivo e le articolazioni, con tecniche di respirazione e bioenergetica. In più, questo massaggio favorisce il drenaggio del sistema linfatico, espellendo così le tossine del nostro organismo. ?
Il massaggio tibetano comincia con l’applicazione dell’olio su tutto il corpo, poi segue un preciso percorso corporeo che corrisponde alla suddivisione in tre “umori” che la medicina Tibetana identifica nel corpo umano: il vento al centro del corpo, la bile al lato destro e la flemma al lato sinistro.
Ricordiamo che, oltre al massaggio tibetano, ci sono altri metodi di cura della medicina tibetana, i quali sono la correzione dell’alimentazione, i cambiamenti di comportamento, le medicine, i trattamenti esterni, la meditazione e le tecniche di purificazione. Il massaggio tibetano oltre che essere una terapia curativa è una terapia preventiva.
Chi è stato sottoposto a questo massaggio ha avuto degli ottimi riscontri, visto che esso è in grado di migliorare le funzioni digestive ed urogenitali, ed è in grado di attenuare o far del tutto scomparire l’insonnia e allevia i sintomi della depressione.
E’ molto utile anche per il trattamento delle cicatrici, dei tatuaggi, dei cheloidi che provocano un’interruzione del flusso, provocando scompensi ed alterazioni sia a livello fisico, energetico, emozionale, psichico.
>>> Vedi anche MASSAGGIO SONORO TIBETANO